
Risultati per 'Lavorazione cad/cam':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Lavorazione cad/cam':
Risultati maggiormente rilevanti:


Macchinari industriali Il software CAM è ampiamente utilizzato nei macchinari industriali, sia per la fabbricazione di parti in lamiera sia per mantenere le fusioni entro i limiti di tolleranza. Scienze biologiche


Generalmente il processo classico che porta alla realizzazione della maggior parte dei manufatti è composto dalle seguenti fasi: • Fase di ideazione • Fase di Progettazione • Fase di Produzione Fase di ideazione


Il software CAD/CAM viene utilizzato sia per la progettazione dei prodotti sia per la programmazione dei processi produttivi, in particolare per la lavorazione CNC.Il software CAM utilizza i modelli e gli assiemi realizzati con un software CAD, ad esempio Fusion 360, per generare percorsi in base ai quali gli utensili delle macchine trasformano i progetti in parti fisiche.
Altri risultati:


Che cos'è Autodesk Fusion 360? Autodesk Fusion 360 è una piattaforma software di modellazione 3D, CAD, CAM, CAE e PCB basata sul cloud per la progettazione e la realizzazione di prodotti di livello professionale. Progetta e ingegnerizza i prodotti come desideri, ottimizzandone l'estetica, la forma, l'adattabilità e la funzionalità


L’acronimo inglese CAD/CAM dentale sta ad indicare un metodo di lavorazione altamente tecnologico, il significato letterale è: CAD = Computer-Aided Design = progettazione computer assistita CAM = Computer-Aided Manufacturing = fabbricazione computer assistita


Nel 1976 sono stati introdotti i sistemi CAD/CAM 3D. Oggi molti individui possono acquistare, e persino progettare, macchine CNC fatte in casa. In futuro, la lavorazione CNC sarà migliorata con lo sviluppo di processi robotizzati e automatizzati in quasi tutti i settori.


La tecnologia CAD CAM è una tecnica computerizzata che permette di ottenere un oggetto tridimensionale a partire da un disegno vet- toriale eseguito al computer. I due acronimi CAD e CAM stanno, rispettivamente, per Computer Aided Design e Computer Aided Manufactoring, ovvero disegno assi- stito dal computer e produzione assistita dal computer.